Indirizzo in Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
Il mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti e correlati all’attività del traduttore e interprete, può altresì operare all’interno di delicati circuiti afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. Lo studente e futuro professionista è preparato nella traduzione e comprensione dei fenomeni criminosi ed è capace di inserirli nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale.
L’attività di traduzione e interpretariato consente al mediatore di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e potenzialmente ricco di opportunità professionali. Lo studio accurato delle lingue lo pone come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Criminologia e Vittimologia |
SPS/12 |
6 |
2 |
Psicologia Criminale |
M-PSI/05 |
6 |
3 |
Antropologia della Violenza |
M-DEA/01 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |

Indirizzo in Pubblicità, Marketing Internazionale e Relazioni Pubbliche
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
Il Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per la Pubblicità, Marketing Internazionale e Relazioni Pubbliche intende formare esperti con un know-how di gestione aziendale, con particolare riferimento ai processi comunicativi delle imprese.
Gli esperti saranno in grado di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione interlinguistica, da quella pubblicitaria, su cui si basa tradizionalmente la promozione di beni e servizi, a quella dei new media legati a internet, che permettono una forte personalizzazione dei messaggi e un’esplicita interazione con l’interlocutore. Lo studente conoscerà il mercato della comunicazione e delle relazioni pubbliche, in Italia come all’estero, comprendendone le dinamiche.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa |
SPS/08 |
6 |
2 |
Teoria e Tecniche dei Linguaggi Pubblicitari |
SPS/08 |
6 |
3 |
Diritto Internazionale |
IUS/13 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |

Indirizzo in Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
Il Corso di Studio Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per le Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche intende formare interpreti e traduttori di alto profilo professionale. Si porrà particolare attenzione alle dinamiche di incontro tra le organizzazioni internazionali in ambito diplomatico e alle problematiche di intervento a livello internazionale.
Le attività formative linguistiche sono integrate da discipline economiche, giuridiche, sociali della comunicazione interculturale che permettono al mediatore linguistico di gestire collaborazioni con l’estero, di attuare programmi di cooperazione internazionale per lo sviluppo e di curare rapporti diplomatici per la sicurezza e per la pace.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Diritto Internazionale |
IUS/13 |
6 |
2 |
Antropologia dello Sviluppo nei Paesi Emergenti e nelle ex Zone di Conflitto |
M-DEA/01 |
6 |
3 |
Storia delle Relazioni Internazionali |
SPS/06 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |

Indirizzo in Management Turistico e Commercio Internazionale
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
Il Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per il Management Turistico e Commercio Internazionale prende le mosse da una concezione del turismo quale complesso fenomeno economico, sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale, strumento di valorizzazione dell’identità europea e di concreta cooperazione internazionale allo sviluppo.
Il corso presenta elementi e percorsi formativi altamente professionalizzanti per la preparazione del mediatore linguistico operante nelle imprese turistiche con rilevanti competenze a livello commerciale. Il percorso di studi abbina all’acquisizione delle lingue straniere allo studio della programmazione, organizzazione e promozione del turismo locale ed estero. Il corso intende, inoltre, costruire approfondimenti economici, giuridici e manageriali integrati dalle tecniche di mediazione linguistica.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Sociologia del Turismo e del Commercio Internazionale |
SPS/10 |
6 |
2 |
Management e Marketing degli Enti Turistici |
SECS-P/07 |
6 |
3 |
Diritto Internazionale |
IUS/13 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |

Indirizzo in Progettazione e Integrazione Multiculturale
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
In un mondo globalizzato, che vive fenomeni di migrazione e integrazione sempre più accentuati, il mediatore linguistico è un professionista che può mettere le sue capacità al servizio di molteplici ambiti e settori e delle diverse realtà culturali, sanitarie, sociali, giuridiche e amministrative dell’area in cui opera.
L’obiettivo di questo Corso di Studi in Progettazione e Integrazione Multiculturale è fornire agli studenti una solida preparazione di base, affiancata dallo studio delle discipline affini e di indirizzo, che potranno guidarlo nell’approfondimento di diversi ambiti sociali, culturali, giuridici e amministrativi, con i relativi linguaggi settoriali. Molti sono i possibili sbocchi professionali per il mediatore linguistico e culturale: istituti di istruzione ed educazione, enti di formazione, enti culturali, servizi sanitari, tribunali e molteplici aziende operanti nel settore considerato.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Fondamenti di Convivenza Interetnica e Sociologia Culturale |
6 |
|
2 |
Analisi delle Diversità, dell’Alterità e della Devianza Sociale |
6 |
|
3 |
Diritto Internazionale |
IUS/13 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |

Indirizzo in Business Management per l’Internazionalizzazione delle Imprese
Bando di Ammissione A.A. 2018/2019
Per scaricare il Modulo di Pre-Immatricolazione– CLICCA QUI!
Il Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per il Business Management e l’Internazionalizzazione delle Imprese mira a formare esperti che possiedono una ottima conoscenza di almeno due lingue straniere e approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale e giuridico, e siano in grado di utilizzarle per affrontare problematiche aziendali sviluppando un’attitudine alle strategie di internazionalizzazione del business. L’applicazione delle capacità analitiche, di diagnosi strategica e operative è estesa ai diversi settori industriali e dei servizi ed è consolidata da rilevanti competenze in ambito economico-manageriale. Gli idiomi conosciuti possono essere sia comunitari sia extracomunitari, questi ultimi sempre più richiesti grazie alle crescenti transazioni commerciali con i mercati esteri.
Primo Anno
ESAMI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
SSD |
CREDITI |
1 |
Business Management |
SECS-P/07 |
6 |
2 |
Economia Aziendale |
SECS-P/07 |
6 |
3 |
Diritto Internazionale |
IUS/13 |
6 |
4 |
Linguistica Applicata |
L-LIN/01 |
6 |
5 |
Lingua e Letteratura Italiana |
L-FIL-LETT/10 |
6 |
6 |
Lingua e Traduzione 1 – Inglese |
L-LIN/12 |
15 |
7 |
Lingua e Traduzione 1 – Seconda Lingua |
L-LIN/ |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |
